9:00 - 16:00
La due giorni del 33° Congresso economico-politico, svoltosi a Napoli dal 13 al 16 ottobre 2016, ha visto al centro della discussione i temi della sostenibilità ambientale, con un aggiornamento sui lavori in corso per la redazione del Rapporto di Sostenibilità Ambientale delle fonderie italiane, e quello dei costi energetici. Entrambi i temi hanno trovato spazio nella relazione del Presidente Roberto Ariotti, che ha preceduto la tavola rotonda con gli esponenti politici: l’onorevole Ignazio Abrignani, X Commissione Attività Produttive alla Camera, e il senatore Stefano Vaccari, XIII Commissione Territorio, Ambiente, Beni Strumentali.
Non sono mancati momenti di riflessione sulle condizioni, le prospettive e le tendenze dell’industria mondiale di fonderia alla luce delle conclusioni dell’ultimo Congresso Internazionale della Fonderia “International Foundry Forum” tenutosi recentemente a Dresda, che rappresenta un momento di incontro tra i massimi esponenti aziendali e parte della stessa supply chain: fornitori, fonderie e committenti. Altro momento particolarmente apprezzato è stata la tradizionale “tavola rotonda dei settori committenti”, che ha assicurato un dibattito vibrante tra fonditori, esponenti di importanti multinazionali, grandi aziende italiane di respiro globale e società di consulenza.
Nel corso dei lavori, ci si è poi addentrati in temi di grande attualità e importanza come il cambiamento e la trasformazione nella gestione del business, le sfide da cogliere, le strategie di successo per le PMI e l’evoluzione del ruolo manageriale nelle imprese familiari. Infine, la parola è passata ai giovani imprenditori della fonderia italiana, che hanno testimoniato con grande entusiasmo e passione i propri percorsi professionali ed aziendali, ma anche fornito proiezioni e aspettative sul futuro personale e del settore.
I lavori congressuali si sono conclusi il giorno venerdì 14 ottobre con un’interessante visita guidata allo stabilimento FCA di Pomigliano d’Arco.