Indietro Disponibile l'aggiornamento di aprile 2025 del "Focus energia e sostenibilità"

Disponibile l'aggiornamento di aprile 2025 del "Focus energia e sostenibilità"
energia confindustria clima economico
15/05/2025

Analisi congiunturale dei prezzi dell’energia elettrica e del gas

Prosegue la fase di ripiegamento dei prezzi energetici europei, che hanno toccato nuovi minimi dall’inizio del 2025. Questo andamento è stato favorito dalla stagionalità favorevole, dai bassi consumi, nonché da un’elevata offerta di GNL, favorita dalla debole domanda cinese, anche a causa delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti.
Nel mese di aprile 2025 in Italia il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso è sceso sotto i 100 €/MWh (precisamente a 99,85 €/MWh) registrando un calo del 17,2% rispetto a marzo. Questo è stato reso possibile da condizioni di alta insolazione, da una domanda contenuta, e dalla significativa flessione delle quotazioni del gas (PSV a 37,6 €/MWh, -12,2%) e della CO₂ (65,4 €/tonnellata, -7%).
Nel mese di aprile 2025 il differenziale del prezzo all’ingrosso tra l’Italia (99,85 €/MWh) e gli altri Paesi europei resta elevato: quasi quattro volte superiore al prezzo spagnolo (26,81 €/MWh), più del doppio rispetto a quello francese (42,21 €/MWh) e superiore del 28% rispetto a quello tedesco (77,94 €/MWh). I prezzi orari mostrano una forte volatilità infragiornaliera, con minimi nelle ore centrali (effetto "cannibalizzazione" del fotovoltaico) e picchi nelle ore pre-serali.

In allegato: