Indietro Macchine utensili: il 2019 chiude con il segno meno

Macchine utensili: il 2019 chiude con il segno meno
27/01/2020

L'indice Ucimu degli ordini arretra del 17,9% rispetto all'anno precedente

Segno negativo nel 2019 per la raccolta ordini di macchine utensili: nell'ultimo trimestre dell'anno l’indice UCIMU degli ordini di macchine utensili ha registrato un calo del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, risultato che su base annua ha portato l’indice totale a un arretramento del 17,9% rispetto all’anno precedente. Il risultato, sottolinea UCIMU, è stato determinato dal calo registrato sia sul mercato interno (-23,9%) sia su quello estero (-15,4%).

Il calo registrato nel quarto trimestre 2019 – ha affermato Massimo Carboniero, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE – conferma le nostre previsioni, mostrando una situazione di progressiva riduzione della propensione a investire sia da parte del mercato domestico sia da parte del mercato estero. Sul fronte interno l’indice degli ordini raccolti in Italia nel 2019 mostra un progressivo ridimensionamento: questo dato indica che il consumo italiano di sistemi di produzione si sta riportando su valori fisiologici tipici del nostro mercato. D’altra parte - ha concluso Carboniero - non potevamo aspettarci che la domanda italiana mantenesse ancora i ritmi di crescita a cui ci aveva abituato nel triennio 2016-20180. Detto ciò, dobbiamo scongiurare un nuovo blocco degli investimenti che, di fatto, riporterebbe il nostro manifatturiero indietro di anni, vanificando quanto di buono è stato fatto con il Piano Industria 4.0 con il rischio di interrompere il processo di trasformazione tecnologia in atto nella nostra industria italiana”.