Indietro Ispezioni delle fusioni in fase iniziale: scansione 3D direttamente in produzione

Ispezioni delle fusioni in fase iniziale: scansione 3D direttamente in produzione
contenuto sponsorizzato
9/09/2025

Il 25 settembre se ne parla in un webinar gratuito a cura di Creaform: registrati gratuitamente

Le fonderie sono sotto costante pressione per consegnare parti fuse che siano sia geometricamente accurate che economicamente convenienti, con tempi stretti e in mercati sempre più competitivi.

Tuttavia, tra gli errori degli utensili, il restringersi del materiale dovuto alla contrazione termica, la distorsione durante il raffreddamento e i lunghi ritardi nelle ispezioni dimensionali, il controllo della qualità delle fusioni può sembrare una battaglia in salita.

Gli strumenti di misurazione 3D tradizionali come le macchine di misura a coordinate (CMM) possono offrire precisione metrologica, ma sono spesso lenti, richiedono molteplici andirivieni da laboratori dedicati e non possono essere utilizzati in condizioni reali di officina. Il risultato? Difetti non rilevati, iterazioni che richiedono tempo e colli di bottiglia nelle ispezioni che bloccano la produzione.

Aggiungi a ciò la crescente complessità delle geometrie delle parti insieme alla domanda di tracciabilità completa, ed ecco che la necessità di uno strumento di ispezione più agile e accessibile diventa chiara.

Qui entra in gioco la scansione 3D.

Creaform ha trascorso gli ultimi mesi parlando con professionisti delle fusioni in tutta Europa, ascoltando le loro sfide, valutando i loro flussi di lavoro e comprendendo dove i metodi convenzionali falliscono. La conclusione? Le fonderie si stanno sempre più rivolgendo alla scansione 3D per riprendere il controllo dei processi di controllo della qualità, ridurre gli sprechi e far uscire i prodotti più velocemente.

Per condividere queste intuizioni, Creaform programma un nuovo webinar esplicitamente focalizzato sull'industria delle fusioni. Dalla fusione in sabbia, alla fusione a cera persa fino alla fusione in conchiglia, la sessione guiderà i partecipanti attraverso i benefici concreti dell'uso della scansione 3D sia per il controllo della qualità che per l'assicurazione della qualità.

Al centro della conversazione c'è l'HandySCAN 3D, uno scanner portatile di accuratezza metrologica progettato per ambienti di produzione difficili. Vedrai come può essere utilizzato per ispezionare le parti rapidamente, direttamente negli ambienti di produzione, senza la necessità di configurazioni complesse o condizioni controllate.

I partecipanti ascolteranno storie di successo di fonderie che hanno implementato la scansione 3D come parte dei loro flussi di lavoro di ispezione. Questi esempi reali evidenzieranno come i tempi di ispezione siano stati dimezzati, come la validazione del primo articolo sia diventata più efficiente e come l'investimento nella tecnologia di scansione abbia dato i suoi frutti in pochi mesi.

Il webinar è in programma il 25 settembre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 11:00.
Clicca qui per iscriverti gratuitamente
Le parti possono essere ispezionate dove si trovano. Non c'è bisogno di spostarle in un
laboratorio
Integrando software intuitivo con un team di supporto dedicato, il processo di onboarding è sia efficiente che semplice
Integrando software intuitivo con un team di supporto dedicato, il processo di onboarding
è sia efficiente che semplice