Congressi

Assofond organizza con cadenza biennale il congresso nazionale di fonderia, che si suddivide in una sessione economico-politica, dedicata al confronto fra gli imprenditori associati sugli scenari e le tendenze del settore, e una sessione tecnica, dedicata all'aggiornamento professionale per i tecnici di fonderia, con interventi di docenti e ricercatori universitari, studiosi, fornitori ed esperti del settore.

Indietro 37° Congresso di fonderia | sessioni tecniche

37° Congresso di fonderia | sessioni tecniche
14.11.2024 - 19.11.2024
9:00 - 17:30

Le sessioni tecniche del Congresso, dedicate alle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi e finalizzate ad aggiornare i tecnici sulle principali innovazioni del settore, si sono svolte quest'anno in due diversi momenti:

PRIMA SESSIONE (ONLINE): QUATTRO GIORNI DI WEBINAR DEDICATI ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEL SETTORE

La prima sessione si è svolta in modalità telematica nei giorni 14, 15, 18 e 19 novembre 2024 e ha ospitato circa 50 relatori che, attraverso le loro relazioni, hanno offerto un’importante opportunità di aggiornamento e crescita professionale per le risorse tecniche delle imprese, grazie a un programma che ha alternato temi di interesse comune al settore – sviluppati nel corso delle prime due giornate di lavori – a interventi prettamente tecnici che hanno caratterizzato le ultime due giornate, dedicate rispettivamente alle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi. Nel corso del Congresso Tecnico sono inoltre stati premiati i vincitori dei Premi di Studio Assofond, assegnati a  a 5 studenti universitari che hanno discusso la propria tesi di laurea magistrale tra il 1 ottobre 2022 e il 30 settembre 2024, affrontando uno o più dei seguenti argomenti:

  • tematiche innovative nell’ambito della fonderia dei metalli ferrosi e non ferrosi (metallurgia, impiantistica, progettazione, simulazione, sostenibilità ambientale ed energetica…);
  • progetti, analisi e studi relativi a sostenibilità lavorativa, leve formative, cultura e clima organizzativi in fonderia

SECONDA SESSIONE (IN PRESENZA): IL NUOVO BREF. COSA CAMBIA PER LE FONDERIE?

La seconda sessione, che si è svolta in presenza venerdì 29 novembre presso Villa Fenaroli a Rezzato (BS), è stata interamente dedicata al nuovo SF BREF per le fonderie. Entro la fine del 2024, infatti, è prevista la piena operatività del nuovo documento di riferimento sulle Best Available Technologies (BAT) per le imprese di questi settori.
Dal momento in cui le conclusioni sulle BAT riportate nel documento sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (pubblicazione avvenuta il 6 dicembre 2024), le Autorità competenti hanno quattro anni di tempo per riesaminare le Autorizzazioni Integrate Ambientali rilasciate alle fonderie con l’applicazione dei nuovi obiettivi ambientali definiti nel BREF.
Le imprese saranno tenute a rispettare limiti di emissione e indici di prestazioni ambientali molto più restrittivi sia rispetto alle indicazioni del BREF del 2005 vigente, sia rispetto a quanto oggi autorizzato nelle più restrittive A.I.A. Il nuovo documento, inoltre, entra maggiormente nel merito della gestione delle attività di fonderia, con un nuovo approccio volto a una migliore tutela ambientale, individuando specifiche modalità operative oggi non previste che, in molti casi, richiederanno modifiche ai modelli organizzativi delle imprese.

Nel corso della giornata sono stati illustrati i dettagli del nuovo BREF e le possibili soluzioni pratiche che le fonderie possono adottare per adeguarsi alle nuove disposizioni.

Dal link di seguito è possibile scaricare il resoconto completo dell'evento, che riporta in calce i link ai video delle singole presentazioni e alle slide illustrate dai relatori che ne hanno autorizzato la diffusione.

Assofond ringrazia i relatori, gli sponsor, che con il loro generoso contributo hanno permesso la realizzazione dell'evento, e tutti i partecipanti.