Comunicati stampa

Indietro Assofond protagonista a Ecomondo 2024: tre convegni per raccontare la sostenibilità e le sfide ambientali nel settore della fonderia

Assofond protagonista a Ecomondo 2024: tre convegni per raccontare la sostenibilità e le sfide ambientali nel settore della fonderia
30/10/2024

L'associazione di Confindustria a Rimini illustrerà l’impegno del settore per la sostenibilità ambientale e il ruolo delle fonderie nel Green Deal europeo

Milano, 31 ottobre 2024 - Assofond, l’associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane, parteciperà da protagonista all’edizione 2024 di Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy.  La fiera, che anche quest'anno si terrà a Rimini dal 5 all’8 novembre, è il punto di incontro e di dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.

Nel corso della manifestazione, Assofond parteciperà a tre convegni durante i quali verranno affrontate tematiche cruciali per il settore della fonderia e più in generale della sostenibilità ambientale:

Assofond rinnova così il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e per l’innovazione nel settore della fonderia, cogliendo l’occasione offerta da Ecomondo 2024 per confrontarsi con esperti e stakeholder di livello internazionale.

«Il legame tra fonderie e sostenibilità è inscindibile - afferma Silvano Squaratti, Direttore Generale di Assofond. Le imprese del comparto sono infatti dei formidabili facilitatori della transizione ecologica per innumerevoli settori industriali a valle, dato che solo con la tecnologia della fusione è possibile realizzare componenti indispensabili per trasformare in ottica green il sistema produttivo europeo: senza fonderie non ci sarebbero turbine eoliche, centrali idroelettriche, automobili sempre più leggere e dalle ridotte emissioni, e l’elenco potrebbe continuare a lungo. Il tutto, anche questo è bene non dimenticarlo, grazie a un processo produttivo intrinsecamente circolare. La fonderia è infatti un’azienda di riciclo che riutilizza materiali, i rottami metallici, che altrimenti finirebbero in discarica per realizzare una vastissima gamma di prodotti, molti dei quali estremamente complessi e ad alto valore aggiunto e tecnologico. Negli ultimi anni - prosegue Squaratti - abbiamo lavorato con determinazione per supportare le fonderie italiane nell'adozione di pratiche sempre più sostenibili nell’ambito del loro processo produttivo. Ecomondo è l'occasione perfetta per mostrare i risultati di questo percorso e ribadire il nostro impegno per un settore che è parte attiva della transizione ecologica».

Gli appuntamenti Assofond a Ecomondo:

Martedì 5 novembre 2024
dalle ore 14:00 alle 17:30, Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area pad. D8)

Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo

Interviene: Roberto Lanzani, Servizi tecnici Assofond

Giovedì 7 novembre 2024
Dalle ore 14:00 alle ore 15:20, Agorà stand CONAI/Consorzi, pad. B1 stand 211/410

La centralità del rottame nel futuro della siderurgia

Interviene: Fabio Zanardi, presidente Assofond

Giovedì 7 novembre 2024
dalle ore 14:00 alle ore 17:30, Sala Diotallevi 1 Hall Sud

Misurare la circolarità del prodotto e dei servizi nella prospettiva delle nuove normative sul design

Interviene: Roberto Lanzani, Servizi tecnici Assofond