Il dossier sottolinea l'importanza di misurare le performance ambientali
Il primo numero del 2023 di "In Fonderia", il magazine bilingue di Assofond, si apre con uno speciale dedicato alla contabilità ambientale d'impresa e all'importanza che la misurazione delle performance ambientali riveste oggi - e rivestirà ancora di più in futuro - per le imprese.
Gli articoli del dossier, introdotti come sempre dall'editoriale che illustra i principali contenuti del numero, si concentrano dapprima sul contesto normativo in cui il tema della sostenibilità ambientale si colloca: fin dalla presentazione, nel 2019, del cosiddetto Green New Deal, l'Unione Europea ha infatti concentrato i suoi sforzi sul tema della transizione ecologica, fissando obiettivi ambiziosi in termini di riduzioni delle emissioni e strutturando un'architettura normativa volta a sostenere maggiormente le imprese che più si impegnano nel ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività: esempio di questo sono la tassonomia delle attività eco-compatibili (che nell'ottica del legislatore dovrebbero essere maggiormente meritorie di ricevere contributi e finanziamenti) e la nuova direttiva sulla comunicazione societaria della sostenibilità, che imporrà a un numero via via sempre più ampio di aziende di pubblicare informazioni dettagliate in merito alle questioni di sostenibilità.
Gli articoli sottolineano quindi come, in un contesto di questo tipo, sia fondamentale per le imprese dotarsi in tempi relativamente brevi di un sistema di “contabilità ambientale”, in grado di misurare l’impatto delle proprie attività produttive e di rendere disponibili agli stakeholder una serie di informazioni che possono rivelarsi decisive per la competitività dell’azienda nel mercato di riferimento.
In questo scenario, Assofond da anni è al lavoro da un lato per accompagnare le imprese associate nella comprensione dei cambiamenti che stanno interessando il sistema economico continentale, dall’altro nello sviluppo di strumenti immediatamente utilizzabili per operare nel nuovo panorama disegnato dal legislatore europeo e rispondere ai nuovi requisiti che il sistema finanziario, quello bancario e il mercato in generale richiedono. Fra questi,
- il percorso formativo sulla sostenibilità ambientale
- il tool di ecoprofile per il getto grezzo di ghisa (accesso riservato alle fonderie associate)
- la certificazione Made Green in Italy per le fonderie di ghisa e di acciaio (accesso riservato alle fonderie associate)
Gli argomenti al centro del dossier sono stati approfonditi anche in occasione di un recente webinar, svoltosi il 26 gennaio scorso.