Assofond è partner ufficiale dell'evento: 16 le fonderie associate presenti
La storia di successo di CastForge prosegue: quando si apriranno le porte della quarta edizione presso Messe Stuttgart dal 9 all'11 giugno 2026, il settore potrà aspettarsi una manifestazione di altissimo livello. Già otto mesi prima dell'inizio della manifestazione, questa fiera specializzata è quasi al completo. Circa 500 espositori provenienti da oltre 30 Paesi presenteranno le loro soluzioni lungo l'intera catena del valore, dalla produzione del pezzo grezzo alla lavorazione, fino al componente pronto per il montaggio.
CastForge riafferma con forza la sua posizione di piattaforma europea centrale per i componenti fusi e forgiati e loro lavorazione. Il notevole aumento del numero di espositori, l'elevata internazionalità e l'ampliamento del programma collaterale evidenziano l'orientamento scelto dalla fiera: più competenza, più rete, più futuro. “CastForge è da tempo parte integrante del calendario fieristico internazionale”, ha sottolineato Sebastian Schmid, membro della direzione di Messe Stuttgart. “Questo evento coniuga la capacità operativa dell'industria dei fornitori con le esigenze dei moderni processi di approvvigionamento, creando così un mercato perfetto per l'innovazione e la qualità”.
Focus, specializzazione, successo
Il concept di CastForge convince per il suo chiaro posizionamento: i protagonisti sono i componenti fusi e forgiati e loro lavorazione. Più che una panoramica multisettoriale, si tratta di un punto d'incontro mirato per chi decide, acquista e sviluppa nei settori di sbocco più pertinenti. Questa specializzazione è apprezzata sia dagli espositori storici che da quelli nuovi. Christoph Gollan, Responsabile Vendite per la regione D-A-CH e Responsabile Marketing presso Karl Diederichs GmbH & Co. KG, va dritto al punto: “CastForge è oggi il punto di riferimento centrale per l'industria della forgiatura libera e della tecnica di fusione. Nel 2018 era ancora un evento locale di piccole dimensioni, oggi è una piattaforma internazionale per l'industria della trasformazione e della fonderia. CastForge è il cuore pulsante della nostra strategia di marketing. Qui incontriamo i nostri clienti, concorrenti, sostenitori del settore, dal vivo, in modo personale, in una location facilmente raggiungibile da tutti nel cuore della Germania”.
Programma collaterale 2026: idee per il futuro della produzione
Il programma collaterale di CastForge 2026 è orientato agli sviluppi attuali e ai temi del futuro del settore. Il palco specialistico all'interno del padiglione fieristico proporrà una serie di conferenze specialistiche, tavole rotonde ed esempi pratici che offriranno preziosi spunti sulle tendenze tecnologiche e sulle strategie di mercato. A completamento dell'evento sono previsti workshop, sessioni di best practice e format di networking che intendono fornire numerose opportunità di scambio di conoscenze e di avvio di nuove collaborazioni. Il connubio tra fiera, trasferimento di conoscenze e confronto specialistico rende CastForge un'importante piattaforma trainante per lo sviluppo del settore europeo della fusione e forgiatura.
Partner solidi dal settore e dalle associazioni
Uno dei principali fattori di successo di CastForge è la stretta collaborazione con associazioni, istituzioni e organizzazioni specialistiche. Anche nel 2026, saranno numerosi i partner che sosterranno la fiera specializzata. Insieme a loro, verranno sviluppati contenuti tecnici e format di discussione all'altezza delle sfide attuali dell'industria – dall'uso efficiente delle materie prime e dell'energia alla sostenibilità, fino alla digitalizzazione e alla sicurezza dell'approvvigionamento di personale qualificato.
Un segnale particolarmente significativo è stato lanciato da Assofond (Associazione Italiana Fonderie), che sarà rappresentata in fiera con ben 16 aziende associate. “L'attuale scenario economico si presenta complesso: ogni giorno rappresenta una nuova sfida per l'industria italiana della fonderia, segnata dai costi energetici e delle materie prime più alti al mondo, dall'instabilità dei mercati globali e dalla crescente pressione competitiva internazionale, anche a causa di nuove normative UE come CBAM e ETS2. Le nostre aziende continuano a reagire con grande resilienza, adattando i loro modelli produttivi e puntando all'efficienza. Tuttavia, gli ostacoli crescenti mettono seriamente in pericolo la sopravvivenza del nostro settore. In questo quadro, iniziative come CastForge, che promuovono dialogo, visibilità e nuove opportunità lungo tutta la catena del valore, sono più importanti che mai. Per questo Assofond sostiene con convinzione CastForge”, ha spiegato Fabio Zanardi, Presidente di Assofond.
La rete internazionale continua a crescere
In pochissimi anni, CastForge si è affermata come appuntamento fisso nel contesto fieristico internazionale. Sempre più aziende provenienti dall'Europa meridionale, dall'Europa orientale e dall'Asia colgono l'occasione per esporre le proprie competenze produttive a Stoccarda. Al tempo stesso, aumenta il numero di visitatori specializzati provenienti dai settori chiave, quali ingegneria meccanica, costruzione di impianti, tecnica di azionamento nonché produttori di pompe, sistemi idraulici e veicoli industriali.
L'unione di forte internazionalità, focus tecnico e qualità del networking rende CastForge una delle principali piattaforme B2B per l'industria europea dei fornitori relativa alla lavorazione del metallo.