Lavorare in una fonderia significa avere a che fare con le più moderne tecnologie ed entrare a far parte di un comparto che realizza componenti indispensabili per la vita di tutti i giorni.
Le fonderie applicano le ultime innovazioni tecnologiche a un processo produttivo antichissimo, grazie al quale è possibile riciclare i rottami metallici e realizzare nuovi prodotti a partire dagli scarti, mettendo in pratica i principi dell'economia circolare.
La complessità del processo di fonderia coinvolge numerose professionalità e competenze: le fonderie offrono quindi opportunità di lavoro e di crescita per figure professionali molto diverse tra loro.
Nei laboratori chimici si svolgono tutte le analisi metallurgiche necessarie a verificare la qualità delle materie prima in entrata e si controllano i getti durante le fasi di lavorazione e a prodotto finito, grazie a strumenti all’avanguardia della tecnica.
Negli uffici tecnici si lavora costantemente all’ottimizzazione dei prodotti e dei processi, attraverso sistemi di prototipazione e di simulazione del processo di fusione e solidificazione, il tutto con le più avanzate tecnologie.
Nel reparto di formatura…
Le fonderie che dispongono di un reparto di animisteria realizzano internamente le anime, cioè gli oggetti che servono per ottenere dei fori nella fusione. In questo reparto l’artigianalità e l’automazione si fondono per realizzare con la massima precisione oggetti spesso complessi, svolgono un ruolo fondamentale per realizzare il getto.
Nei reparti di fusione e di colata le operazioni cruciali per la realizzazione dei getti vengono controllate da personale specializzato che sovrintende alle operazioni realizzate dai sistemi di colata automatizzati.
Il reparto di finitura delle fonderie è ormai sempre più un reparto all’insegna dell’innovazione, dove le tecnologie automatiche garantiscono la massima qualità in tutte le operazioni, dalla sbavatura alla verniciatura, alla sabbiatura e alle diverse fasi di controllo. Lavorare in questi reparti significa entrare in contatto con le più recenti tecnologie e guidare il lavoro di macchinari che svolgono in maniera automatica le operazioni necessarie a completare il prodotto.