![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-right.png)
![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-left.png)
Caro energia, da Assofond e altre associazioni un appello alle istituzioni
Assofond, insieme alle altre associazioni di Confindustria che rappresentano i settori energivori, ha sottoscritto un appello al Governo, al Parlamento e alle Regioni perché intervengano con misure in grado di sostenere l'industria in questo momento di forte difficoltà
Scopri di più![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-right.png)
![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-left.png)
In vigore il RENTRI: entro il 13 febbraio per i produttori di rifiuti con oltre 50 dipendenti devono registrarsi
Dallo scorso 15 dicembre 2024 è entrato ufficialmente in vigore il sistema RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). Entro il prossimo 13 febbraio tutti i produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con oltre 50 dipendenti e gli operatori professionali che gestiscono rifiuti sono tenuti a registrarsi. Tutti i dettagli e le procedure da seguire sono disponibili su assofond.it (contenuto riservato alle fonderie associate)
Scopri di più![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-right.png)
![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-left.png)
La nuova classificazione ATECO 2025 è in vigore: cosa cambia per le imprese?
L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025, che è in vigore dallo scorso 1° gennaio e che sarà adottata ufficialmente dal prossimo 1° aprile. La nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti non solo di natura statistica ma anche di natura amministrativa (contenuto riservato alle fonderie associate)
Scopri di più![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-right.png)
![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-left.png)
Online il nuovo numero di "In Fonderia"
È disponibile la versione digitale dell'ultimo numero del 2024 di "In Fonderia", il magazine bimestrale di Assofond. In primo piano un dossier dedicato all'ultima edizione dell'analisi di bilancio realizzata dal Centro Studi Assofond: un report annuale che vuole tracciare una panoramica del settore circa la redditività complessiva e della gestione caratteristica, la solvibilità finanziaria e la solidità patrimoniale
Scopri di più![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-right.png)
![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-left.png)
Indagine congiunturale Assofond: in forte contrazione, nel terzo trimestre, la produzione delle fonderie
Nel periodo luglio-settembre 2024 la produzione industriale delle fonderie italiane risulta in calo sia a livello tendenziale (-13,7% sullo stesso trimestre del 2023) sia congiunturale: -19% sul trimestre precedente (contenuto accessibile solo agli utenti registrati)
Scopri di più![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-right.png)
![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-left.png)
37° Congresso tecnico di fonderia: online i video e le presentazioni dell'evento
Pubblicato su Assofond.it il resoconto completo dell'ultima edizione del 37° Congresso tecnico di fonderia: quattro giorni di webinar, un convegno in presenza, oltre 50 relatori per il più importante evento italiano dedicato all'aggiornamento professionale delle figure tecniche attive nel settore delle fonderie
Scopri di più![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-right.png)
![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-left.png)
Operativo il servizio di consulenza Assofond per la transizione ecologica
Assofond ha sviluppato un servizio dedicato alle fonderie associate in grado di fornire consulenza a 360° su tutto quanto ha a che fare con la transizione ecologica grazie al contributo di partner e consulenti specializzati (contenuto accessibile solo alle fonderie associate)
Scopri di più![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-right.png)
![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-left.png)
La fonderia: al centro dell'economia circolare
La fonderia è un elemento centrale del modello economico circolare: queste imprese rifondono i rottami metallici per dare vita a nuovi prodotti, che a loro volta possono essere riciclati al 100% al termine del loro ciclo di vita
Scopri di più![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-right.png)
![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-left.png)
Là dove non te l'aspetti, la fonderia c'è
Sono moltissimi i prodotti di uso comune che contengono componenti realizzati dalle fonderie. Senza le fonderie non esisterebbero automobili, aerei, macchine agricole, centrali per produrre energia elettrica, telefoni cellulari e computer, e molto altro ancora
Scopri di più![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-right.png)
![](https://www.assofond.it/o/assofond-site-theme/images/pic/mask-left.png)
Assofond, l'alleato per la tua impresa
Da più di 70 anni Assofond lavora con le fonderie per promuoverne il business e favorirne la crescita. L'associazione rappresenta il settore sui più importanti tavoli istituzionali e fornisce consulenza alle imprese in ambito legale, commerciale e tecnico
Scopri di più