

Assemblea Assofond 2025: appuntamento a Soave (VR) venerdì 13 giugno
Per il terzo anno consecutivo l'assemblea annuale di Assofond si svolgerà a Soave, in provincia di Verona, presso Borgo Rocca Sveva. Disponibili nelle prossime settimane il programma dell'evento e la piattaforma di iscrizione
Scopri di più

Indagine congiunturale Assofond: il 2024 si chiude con un nuovo calo tendenziale della produzione
Nel periodo ottobre-dicembre 2024 la produzione industriale delle fonderie italiane risulta in calo a livello tendenziale del -8,9% sullo stesso trimestre del 2023. La congiuntura è piatta e non si intravedono segnali di inversione di rotta a breve termine (contenuto accessibile solo agli utenti registrati)
Scopri di più

RENTRI: chiarimenti sulla proroga dei termini
Dal 13/02/2025 i produttori di rifiuti pericolosi e non con più di 50 dipendenti e gli operatori professionali che gestiscono rifiuti sono tenuti a essere iscritti al RENTRI e a utilizzare i nuovi modelli dei registri di carico e scarico e dei formulari, pena l'irrogazione delle relative sanzioni, al di là dell'annunciata proroga dei termini di iscrizione (contenuto riservato alle fonderie associate)
Scopri di più

La nuova classificazione ATECO 2025 è in vigore: cosa cambia per le imprese?
L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025, che è in vigore dallo scorso 1° gennaio e che sarà adottata ufficialmente dal prossimo 1° aprile. La nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti non solo di natura statistica ma anche di natura amministrativa (contenuto riservato alle fonderie associate)
Scopri di più

Online il nuovo numero di "In Fonderia"
È disponibile la versione digitale del primo numero del 2025 di "In Fonderia", il magazine bimestrale di Assofond. In primo piano un dossier dedicato al nuovo BREF per il settore delle fonderie e delle forge, che prevede importanti novità per le imprese nel quadro del percorso di transizione ecologica in corso
Scopri di più

37° Congresso tecnico di fonderia: online i video e le presentazioni dell'evento
Pubblicato su Assofond.it il resoconto completo dell'ultima edizione del 37° Congresso tecnico di fonderia: quattro giorni di webinar, un convegno in presenza, oltre 50 relatori per il più importante evento italiano dedicato all'aggiornamento professionale delle figure tecniche attive nel settore delle fonderie
Scopri di più

Operativo il servizio di consulenza Assofond per la transizione ecologica
Assofond ha sviluppato un servizio dedicato alle fonderie associate in grado di fornire consulenza a 360° su tutto quanto ha a che fare con la transizione ecologica grazie al contributo di partner e consulenti specializzati (contenuto accessibile solo alle fonderie associate)
Scopri di più

La fonderia: al centro dell'economia circolare
La fonderia è un elemento centrale del modello economico circolare: queste imprese rifondono i rottami metallici per dare vita a nuovi prodotti, che a loro volta possono essere riciclati al 100% al termine del loro ciclo di vita
Scopri di più

Là dove non te l'aspetti, la fonderia c'è
Sono moltissimi i prodotti di uso comune che contengono componenti realizzati dalle fonderie. Senza le fonderie non esisterebbero automobili, aerei, macchine agricole, centrali per produrre energia elettrica, telefoni cellulari e computer, e molto altro ancora
Scopri di più

Assofond, l'alleato per la tua impresa
Da più di 70 anni Assofond lavora con le fonderie per promuoverne il business e favorirne la crescita. L'associazione rappresenta il settore sui più importanti tavoli istituzionali e fornisce consulenza alle imprese in ambito legale, commerciale e tecnico
Scopri di più