ENERGY RELEASE 2.0, OK ALLE REGOLE OPERATIVE. ASSOFOND: "MISURA FONDAMENTALE PER LA COMPETITIVITà DEL SETTORE"
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le regole operative del meccanismo Energy Release 2.0 e gli schemi di contratto relativi all’anticipazione triennale dell’energia rinnovabile. Il presidente Zanardi: «L’Energy Release rappresenta una risposta necessaria per evitare ulteriori penalizzazioni competitive per le imprese italiane, che da anni pagano l'energia molto di più dei concorrenti europei»
Scopri di più
Le fonderie europee scrivono alla Commissione Ue: "Siamo un'industria strategica che deve essere protetta"
Lettera della EFF (European Foundry Federation) al vicepresidente Séjourné e al commissario Šefčovič : "Chiediamo alla Commissione Europea di garantire che lo Steel & Metals Action Plan riconosca esplicitamente le fonderie come componente strategica della catena del valore della metallurgia europea"
Scopri di più
Indagine trimestrale Assofond: nel 2025 si teme una nuova flessione della produzione. Pesano domanda debole ed energia ancora troppo cara
Secondo l'ultima rilevazione curata dal Centro Studi Assofond, il lieve rimbalzo tendenziale del terzo trimestre (produzione a +3,9% rispetto allo stesso periodo del 2024) non basta per risalire la china.
Scopri di più
Online il nuovo numero di "In Fonderia"
È disponibile la versione digitale del quinto numero del 2025 di "In Fonderia", il magazine bimestrale di Assofond. In primo piano, un’approfondita analisi del Centro Studi Assofond che racconta come il settore delle fonderie italiane si sia trasformato negli ultimi quindici anni.
Scopri di più
La fonderia: al centro dell'economia circolare
La fonderia è un elemento centrale del modello economico circolare: queste imprese rifondono i rottami metallici per dare vita a nuovi prodotti, che a loro volta possono essere riciclati al 100% al termine del loro ciclo di vita
Scopri di più
Là dove non te l'aspetti, la fonderia c'è
Sono moltissimi i prodotti di uso comune che contengono componenti realizzati dalle fonderie. Senza le fonderie non esisterebbero automobili, aerei, macchine agricole, centrali per produrre energia elettrica, telefoni cellulari e computer, e molto altro ancora
Scopri di più
Assofond, l'alleato per la tua impresa
Da più di 70 anni Assofond lavora con le fonderie per promuoverne il business e favorirne la crescita. L'associazione rappresenta il settore sui più importanti tavoli istituzionali e fornisce consulenza alle imprese in ambito legale, commerciale e tecnico
Scopri di più



























































































