

Assofond partecipa alla consultazione UE sulla revisione del regolamento CO2
In coordinamento con Anfia, l’associazione ha contribuito alla consultazione pubblica chiedendo un approccio pragmatico e tecnologicamente neutrale, approccio differenziato per auto e veicoli commerciali leggeri, coerenza con le normative ETS e RED
Scopri di più

Indagine Assofond sulla fiducia delle imprese: migliora a settembre la valutazione della situazione attuale, perdono quota le aspettative di breve periodo
Dall'ultima rilevazione curata dal Centro Studi Assofond emerge che il giudizio sul quadro economico delle fonderie è in lieve miglioramento: nel mese di settembre: l'indice rimane sopra i cinquanta punti. Le aspettative sui prossimi sei mesi sono, invece, in calo
Scopri di più

Zanardi a “La Stampa”: «Così le fonderie non sopravvivono. Con i dazi temiamo l'invasione dal Far East»
Intervista a tutto campo del presidente di Assofond: «Dazi, CBAM, ETS2, costo dell’energia e del lavoro: senza interventi concreti per ridurre i costi di produzione e riequilibrare la competizione globale, molte fonderie rischiano di non farcela»
Scopri di più

Il nuovo BREF per le fonderie e le forge: cosa cambia per le imprese?
Il documento rappresenta un riferimento comune e vincolante per le Autorità competenti chiamate al riesame di tutte le Autorizzazioni Integrate Ambientali rilasciate alle fonderie ferrose e non ferrose: le imprese devono quindi allinearsi ai nuovi standard (contenuto accessibile solo alle fonderie associate)
Scopri di più

Online il nuovo numero di "In Fonderia"
È disponibile la versione digitale del quarto numero del 2025 di "In Fonderia", il magazine bimestrale di Assofond. In primo piano, il report speciale dedicato all’edizione 2025 dell’Assemblea generale Assofond. Al centro del dibattito, i temi dell’energia, della competitività e del ruolo dell’Europa nella definizione di un nuovo equilibrio tra sostenibilità e sviluppo industriale
Scopri di più


La fonderia: al centro dell'economia circolare
La fonderia è un elemento centrale del modello economico circolare: queste imprese rifondono i rottami metallici per dare vita a nuovi prodotti, che a loro volta possono essere riciclati al 100% al termine del loro ciclo di vita
Scopri di più

Là dove non te l'aspetti, la fonderia c'è
Sono moltissimi i prodotti di uso comune che contengono componenti realizzati dalle fonderie. Senza le fonderie non esisterebbero automobili, aerei, macchine agricole, centrali per produrre energia elettrica, telefoni cellulari e computer, e molto altro ancora
Scopri di più

Assofond, l'alleato per la tua impresa
Da più di 70 anni Assofond lavora con le fonderie per promuoverne il business e favorirne la crescita. L'associazione rappresenta il settore sui più importanti tavoli istituzionali e fornisce consulenza alle imprese in ambito legale, commerciale e tecnico
Scopri di più